Aprile 2024

Riunione di avvio del progetto DiTwin

La riunione di avvio del progetto DiTwin si è tenuta a Pesaro (Italia) il 30-31 gennaio 2024, ospitata da Learnable in qualità di coordinatore.L’obiettivo principale del progetto è migliorare l’efficacia e l’inclusività dei curricula della formazione professionale per raggiungere le competenze richieste dall’Industria 4.0. Il progetto mira a colmare il divario nelle strutture e nelle attrezzature delle scuole di formazione professionale sfruttando la tecnologia Digital Twin. Durante la riunione, i partner hanno presentato le proprie organizzazioni e delineato il piano di lavoro per i mesi a venire. I principali argomenti discussi includono: Il partenariato sarà ora coinvolto nella selezione delle competenze comuni richieste dall’Industria 4.0 attraverso un questionario che coinvolge 15 esperti dell’Industria 4.0 o di aziende manifatturiere avanzate in ciascun paese partner. Per rimanere aggiornati sui progressi del progetto, si prega di visitare le pagine social del progetto (Facebook e Linkedin).

Riunione di avvio del progetto DiTwin Leggi tutto »

Il Ruolo Cruciale del quadro delle competenze DiTWin nella preparazione degli studenti VET per l’industria 4.0

Nel paesaggio industriale di oggi in rapida evoluzione, l’integrazione di tecnologie avanzate e digitalizzazione ha dato origine a quello che comunemente viene definito Industria 4.0. Questo cambiamento di paradigma porta con sé la domanda di un nuovo insieme di competenze, ponendo sfide per le istituzioni di istruzione e formazione professionale (VET) incaricate di preparare gli studenti per la forza lavoro del futuro. Riconoscendo l’importanza di affrontare queste sfide, il progetto DiTwin svilupperà un Quadro delle Competenze progettato per colmare il divario tra l’istruzione VET e i requisiti dell’Industria 4.0. Il Quadro delle Competenze DiTwin serve come strumento fondamentale per allineare l’istruzione VET alle esigenze dell’Industria 4.0, con un focus primario sul miglioramento della transizione dalla scuola al lavoro degli studenti VET. Ecco perché questo quadro è così vitale: Identificazione delle Competenze dell’Industria 4.0: Una delle funzioni chiave del Quadro delle Competenze è identificare i profili comuni e le competenze relative richieste dall’Industria 4.0 nei paesi partner. Fornendo chiarezza sulle competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro attuale, il quadro permette alle scuole VET e agli insegnanti di migliorare i loro curricula e di conseguenza le loro pratiche didattiche. Questo approccio proattivo assicura che gli studenti siano dotati delle competenze necessarie per prosperare negli ambienti dell’Industria 4.0.Miglioramento delle Pratiche Didattiche: Armate di conoscenze sulle competenze richieste dall’Industria 4.0, le scuole VET e gli insegnanti possono allineare i loro curricula e pratiche educative con i progressi del mercato del lavoro. Questo allineamento non solo assicura che le pratiche didattiche rimangano rilevanti e aggiornate, ma migliora anche la qualità complessiva dell’istruzione fornita agli studenti. Incorporando le competenze dell’Industria 4.0 nelle loro strategie di insegnamento, gli educatori possono preparare meglio gli studenti alle realtà del moderno ambiente lavorativo.Miglioramento dell’Occupabilità degli Studenti: Forse l’impatto più significativo del Quadro delle Competenze risiede nella sua capacità di migliorare l’occupabilità degli studenti VET. Attraverso i moduli educativi sviluppati sulla base del quadro, gli studenti acquisiscono esperienza pratica con la tecnologia Digital Twin, una componente essenziale dell’Industria 4.0. Allineando gli obiettivi di apprendimento alle esigenze dell’Industria 4.0, gli studenti sono meglio posizionati per soddisfare le richieste del mercato del lavoro al termine degli studi. Questo aumento dell’occupabilità non beneficia solo gli studenti stessi, ma contribuisce anche alla prosperità economica complessiva della regione. Identificando competenze rilevanti per l’industria, migliorando le pratiche didattiche e aumentando l’occupabilità degli studenti, il Quadro delle Competenze DiTwin svolge un ruolo cruciale nell’assicurare che l’istruzione VET rimanga rilevante ed efficace di fronte all’avanzamento tecnologico. Per rimanere aggiornati sullo sviluppo del progetto, visitate le pagine social del progetto (Facebook e Linkedin).

Il Ruolo Cruciale del quadro delle competenze DiTWin nella preparazione degli studenti VET per l’industria 4.0 Leggi tutto »

Prossimi passi

Obiettivi Principali I prossimi mesi saranno cruciali per lo sviluppo del WP2 “Moduli DiTwin”: affronteremo un periodo intenso ma siamo ottimisti riguardo ai risultati positivi che otterremo. Queste sono le principali attività previste dal WP2: – Elaborazione del Quadro delle Competenze DiTwin: basato sulle competenze comuni evidenziate nella fase precedente, verranno elaborati diversi profili richiesti dall’industria 4.0. – Mappatura dei profili: basata sul potenziale tecnico e pedagogico di Digital Twin. – Creazione dei moduli di formazione basati su Digital Twin: implementabili nelle scuole VET per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento correlati ai profili identificati. – Creazione della Piattaforma Digital Twin: per consentire agli studenti di accedere ai moduli DiTwin. Seconda Riunione del Progetto La seconda riunione del progetto si terrà  a Cracovia (Polonia) dal 14 al 15 novembre 2024 e sarà  ospitata dall’Uniwersytet Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie (UKEN). Durante la riunione, i partner avranno l’opportunità  di presentare i primi risultati DiTwin e pianificare le nuove attività  del progetto. Per rimanere aggiornati sugli sviluppi del progetto, vi invitiamo a visitare le pagine social del progetto (Facebook e Linkedin).

Prossimi passi Leggi tutto »

Torna in alto